Iniziare ad utilizzare le risorse

Il Sapienza Supercomputer Center (SSC) presso Sapienza è un centro di calcolo ad alte prestazioni che offre a docenti, personale, studenti e aziende locali accesso a ambienti di supercalcolo, servizi di visualizzazione avanzata, un ambiente cloud di ricerca on-premise e personale esperto per aiutarti a far progredire la tua ricerca.

Cosa vuoi fare?

Consiglio

Hai bisogno di ulteriore assistenza? [Contatta l'assistenza SSC](help.md)

Risorse di calcolo SSC

High Performance Computing (HPC)
Cosa devi sapere?

  • Le risorse HPC sono disponibili tramite un ambiente cluster
  • Gli utenti inviano lavori batch a uno scheduler per l'esecuzione su server (nodi) all'interno del cluster
  • Il cluster SSC HPC è disponibile per utenti accademici e industriali
  • SSC gestisce anche clusters separati e nodi acquistati privatamente da docenti
  • Gli utenti semplici accedono tramite il portale web OnDemand
  • L'accesso alle risorse è garantito previa autorizzazione e definizione di una quota economica necessaria a coprire le spese
  • Lo storage è condiviso tra i cluster. Maggiori dettagli sulle opzioni di storage

Cloud di Ricerca
Cosa devi sapere?

  • I ricercatori utilizzano il cloud on-premise per progetti non adatti all'ambiente HPC
  • Esempi di utilizzo del cloud: database, siti web, orchestrazione di container, progetti di sviluppo software, test di proof-of-concept e altre applicazioni scientifiche non HPC
  • Più informazioni sono disponibili qui

Nota

Devi avere un'allocazione attiva per la risorsa che desideri utilizzare. Maggiori informazioni qui

Quali risorse dovrei usare? Questa domanda è difficile da rispondere a causa della varietà di esigenze che serviamo, delle discipline che supportiamo e delle risorse che offriamo. Se le descrizioni sopra non sono sufficienti, contatta l'Assistenza SSC per discutere.

Per identificare la risorsa migliore da utilizzare, potremmo farti domande specifiche, come:

  • Quale software vuoi usare?
  • Il software richiede una licenza commerciale?
  • Può il software essere utilizzato in modo non interattivo? Cioè, può essere controllato da un file preparato prima dell'esecuzione anziché tramite interfaccia grafica?
  • Può essere eseguito sul sistema operativo Linux?
  • Quanta memoria, tempo, potenza di calcolo, acceleratori, storage, larghezza di banda di rete, ecc. sono necessari per un lavoro tipico? Stime approssimative vanno bene.
  • Con quale frequenza dovrai eseguire questo tipo di lavoro?
    Potresti non conoscere la risposta a tutte queste domande. Fornisci quante più informazioni puoi e il nostro team di supporto tecnico ti aiuterà a determinare le risorse più appropriate per le tue esigenze.